FIERACAVALLI PORTA IL MONDO EQUESTRE AL G7 AGRICOLTURA E PESCA DI ORTIGIA

In vista della sua 126ª edizione, in programma dal 7 al 10 novembre 2024 a Veronafiere, Fieracavalli si prepara a rappresentare il mondo equestre a Ortigia durante il G7 Agricoltura e Pesca. L’evento sarà un’importante occasione per valorizzare il ruolo del cavallo come custode delle tradizioni secolari italiane e ambasciatore del nostro patrimonio culturale.

Fieracavalli, punto di riferimento internazionale per l’universo equestre, è stata invitata a partecipare al G7 Agricoltura e Pesca di Ortigia, in programma dal 21 al 29 settembre, su iniziativa del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste). Il Ministero riconosce l’importante contributo di Fieracavalli nella conservazione delle tradizioni italiane legate al mondo del cavallo, elemento simbolico del territorio e della sua cultura.

Nell’ambito di Divinazione Expo 2024, Fieracavalli – insieme ad altri importanti marchi di Veronafiere come Fieragricola, Fieragricola Tech, Vinitaly e SOL – proporrà un calendario ricco di attività dedicate al pubblico, per avvicinare le persone al cavallo in modo naturale ed etico. Particolare attenzione sarà rivolta alle razze autoctone italiane, vero tesoro del nostro Paese.

Durante il primo weekend, sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle 16:30 alle 17:30, il pubblico potrà assistere a presentazioni equestri in un ring appositamente allestito. Saranno protagonisti cavalli di razza Sanfratellano, Pura Razza Spagnola, Frisone e Arabo, con dimostrazioni di discipline come la Doma Vaquera e l’Alta Scuola, retaggio della dominazione spagnola in Sicilia. A seguire, dalle 17:30, lo spettacolo equestre “Fieracavalli” proporrà un viaggio emozionale tra musica e arte equestre siciliana, con esibizioni che celebreranno le tradizioni e la cultura agroalimentare locale. Tra le performance, “Il figlio del vento” esalterà la viticoltura eroica di Pantelleria, mentre “Il Walzer del Gattopardo” renderà omaggio al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, simbolo delle trasformazioni sociali della Sicilia.

Il secondo fine settimana, 26 e 27 settembre, vedrà l’arrivo nel ring del cavallo Siciliano da Sella e del Purosangue Orientale, che si uniranno alle altre razze per ulteriori presentazioni e dimostrazioni dalle 16:30 alle 17:30. Ancora una volta, dalle 17:30 alle 18:30, lo spettacolo “Fieracavalli” porterà in scena la ricchezza della cultura siciliana con artisti equestri che celebreranno la regione attraverso spettacoli come “Ode alla Sicilia” e “D’amore in Sicilia”, un tributo alle grandi storie d’amore della terra siciliana.

Entrambi i weekend offriranno inoltre l’opportunità per grandi e piccoli di partecipare al Battesimo della Sella, un’esperienza unica per chi desidera scoprire la dolcezza e l’intelligenza del cavallo, vivendo per la prima volta l’emozione di salire in sella.

La partecipazione al G7 di Ortigia rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento alla 126ª edizione di Fieracavalli, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2024 e promette numerose novità per il pubblico.