FIERACAVALLI 2024: INNOVAZIONE E TRADIZIONE NELL’EVENTO EQUESTRE INTERNAZIONALE

Dal 7 al 10 novembre, Fieracavalli torna a Veronafiere con la sua 126ª edizione, rinnovata nel formato e nei contenuti. Più di 140.000 visitatori avranno l’opportunità di esplorare tutte le sfaccettature del mondo equestre, grazie a un programma che spazia dalle competizioni sportive ai migliori allevamenti, fino a spazi dedicati al turismo rurale e all’equitazione etica.

La manifestazione, presentata a Milano, vedrà la partecipazione di 2.200 cavalli di 60 razze, distribuiti su 128.000 metri quadrati espositivi, con 700 aziende da 25 Paesi e oltre 200 eventi tra gare, spettacoli e convegni.

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha sottolineato la capacità di Fieracavalli di adattarsi alle evoluzioni del mercato, mantenendo un perfetto equilibrio tra sport, business, sostenibilità e inclusione.

La fiera, che attrae visitatori e aziende da tutto il mondo, si conferma un appuntamento internazionale grazie alla presenza di top buyer provenienti da 25 Paesi, organizzati dall’Agenzia ICE.

Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha evidenziato la crescita della community di Fieracavalli, che conta oltre 292.000 appassionati attivi tutto l’anno.

L’edizione 2024 si arricchisce di nuovi eventi, con spettacoli come il Crazy Horse Day e concerti di artisti come Nesli e Sarah Toscano, e propone competizioni sportive di rilievo, tra cui la Longines FEI Jumping World CupTM e la Coppa delle Regioni Pony.

Infine, Fieracavalli continua a promuovere il benessere animale e la sostenibilità, con l’introduzione di un’app per monitorare la salute dei cavalli e uno spazio dedicato al turismo rurale, offrendo un viaggio attraverso le eccellenze del territorio italiano.