FIERACAVALLI 2021, LE AVVENTURE DEGLI ULTIMI “CAVALIERI SOLITARI”

Da Pantelleria alla Siria, da Roccasecca dei Volsci alla Mongolia: sono infinite le testimonianze di un nuovo modo di fare turismo, dall’alto di una sella, riscoprendo il piacere del viaggio in lentezza.

In questa occasione, l’associazione Natura a Cavallo presenta due trekking: il primo, la Via delle Prealpi, è un percorso sulle Prealpi Venete di circa 480 km durato 15 giorni, intrapreso nell’agosto 2020 in collaborazione con la regione Veneto; il secondo itinerario, il Cammino di Dante, ideato proprio nel 2021 per commemorare i 700 anni della morte di Dante Alighieri, ha visto la partecipazione di 13 binomi sulle tracce dei luoghi del Sommo Poeta.

Francesco Paolo Lanzino di WoodVivors, invece, raggiungerà Fieracavalli proprio nel mezzo del suo viaggio di 2.500 km a passo di mulo – da Pantelleria a Torino – lungo le dorsali appenniniche, lontano dai grossi centri urbani, seguendo le tracce di vecchi sentieri e tratturi. Il team di WoodVivors, composto da dieci ragazzi, due mule e un’asina, ha intrapreso questo viaggio per dare risalto a una realtà dimenticata, quella dell’Italia rurale, raccogliendo le testimonianze di braccianti e artigiani, protagonisti di quel mondo.

È invece per sfuggire alla quotidianità che Cristian Moroni, a maggio di quest’anno, è partito dal suo paese, Roccasecca dei Volsci (LT), ed ha iniziato a percorre la costa tirrenica con l’obiettivo di seguire tutto il perimetro dell’Italia in sella alla sua cavalla Furia.

Infine, Marco Rigali porta a Fieracavalli la sua esperienza in Oriente: un viaggio di 18 mesi iniziato dal porto di Latakia in Siria che si è snodato lungo le antiche vie della seta, attraversando Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Tajikistan, Kirghizistan, fino a raggiungere la Cina.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*