
Verona si prepara a ospitare un’edizione di Fieracavalli sempre più focalizzata sull’espansione del turismo equestre. La recente ricerca “Il mondo del cavallo” di Nomisma, commissionata da Fieracavalli, conferma il crescente interesse degli italiani per il turismo a cavallo, ora considerato anche un volano per il turismo tradizionale. Grazie all’unione di esperienze a cavallo con itinerari culturali e gastronomici locali, Fieracavalli, dal 7 al 10 novembre, risponde al meglio alle esigenze dei visitatori, aprendo le porte al Salone del Turismo Rurale e dei Prodotti Tipici e inaugurando una nuova ippovia a Verona.
21.000 equituristi italiani e una rete di 7.000 km di ippovie certificate
Il turismo equestre si afferma come un segmento importante per il turismo in Italia. Secondo lo studio, sono oltre 1.300 le strutture, come agriturismi, che accolgono maneggi e corsi di equitazione, offrendo ai visitatori anche l’opportunità di scoprire i paesaggi italiani da una nuova prospettiva. Con un network di 30 equivie E.N.G.E.A. che si sviluppa lungo 7.000 km di itinerari certificati, gli equituristi trovano percorsi sicuri e di alta qualità, promuovendo anche uno sviluppo turistico sostenibile.
Crescita del turismo a cavallo: un’opportunità intergenerazionale
Nel 2024, il 9% degli italiani ha sperimentato passeggiate a cavallo, con un incremento del 2% rispetto al 2018. Questo trend è particolarmente popolare tra i Baby Boomers, ma anche tra i giovani che vedono in questa attività un modo per riconnettersi con la natura. Secondo la ricerca, oltre il 70% degli intervistati vorrebbe vivere una vacanza a cavallo nei prossimi anni, privilegiando scenari naturali come boschi e colline.
Il turismo equestre come ponte verso il turismo tradizionale
Il turismo a cavallo non solo avvicina gli italiani alla natura, ma contribuisce anche al turismo tradizionale. Infatti, il 37% degli equituristi ha visitato le città o utilizzato servizi locali durante le escursioni a cavallo, mentre il 61% ha colto l’occasione per degustare prodotti tipici locali.
Il Salone del Turismo Rurale e dei Prodotti Tipici: un’opportunità di scoprire il territorio
Fieracavalli, promotrice del turismo equestre già da dieci anni con la guida “Italia a Cavallo”, propone quest’anno un nuovo spazio all’interno del Padiglione 4, in collaborazione con la Regione Veneto e Puglia. Qui, 30 espositori permettono ai visitatori di esplorare le eccellenze enogastronomiche italiane e le offerte turistiche dei borghi rurali, con la partecipazione di Agriturismo.it e l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI).
Eventi e convegni sul turismo equestre
Il programma veronese si arricchisce anche di incontri e convegni, come quello del 9 novembre presso la Regione Veneto, in cui si presenterà l’Horse Green Experience Giubileo 2025. In collaborazione con Natura a Cavallo, questo progetto porterà cavalieri e amazzoni in udienza dal Papa il 14 maggio, percorrendo le vie di pellegrinaggio romee.
La nuova equivia urbana dei Forti di Verona: un’esperienza unica
A Fieracavalli, il turismo equestre vive anche oltre la fiera, grazie all’inaugurazione dell’equivia dei Forti di Verona lo scorso 11 ottobre. Questo itinerario, sviluppato in collaborazione con il Comune di Verona, permette di esplorare il patrimonio UNESCO della città lungo percorsi di turismo lento. I visitatori potranno scegliere tra tre itinerari che attraversano forti storici e scenari unici, offrendo un’esperienza immersiva.
Fieracavalli continua così a promuovere il turismo equestre, offrendo agli appassionati di cavalli e ai visitatori un accesso privilegiato al patrimonio culturale e naturale del Paese.