
L’edizione 2024 di Jumping Verona si prepara ad accogliere appassionati e spettatori per tre giornate di emozioni uniche, grazie alla presenza di campioni internazionali. Con 20 nazioni rappresentate, il CSI5*-W di quest’anno segna la quarta tappa della Longines FEI Jumping World Cup™, e vede in gara alcuni tra i migliori cavalieri del panorama mondiale, inclusi i numeri uno provenienti da Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Liechtenstein, Principato di Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Turchia e naturalmente Italia.
I Protagonisti della Competizione
Tra i partecipanti, ben quattro cavalieri si trovano nella “top ten” mondiale. A guidarli è lo svizzero Steve Guerdat (n. 2 al mondo), seguito dal britannico Ben Maher (n. 3), dall’austriaco Max Kühner (n. 7) e dal francese Simon Delestre (n. 9). Guerdat, reduce dal terzo posto nel Gran Premio di Coppa del Mondo di Helsinki, punta alla sua sedicesima finale di World Cup, avendo già trionfato tre volte nel 2015, 2016 e 2019. Maher arriva a Verona da campione in carica, pronto a difendere il titolo conquistato nel 2023. Anche Kühner e Delestre non sono da meno, con Kühner che prosegue una stagione di successi e Delestre che ambisce a replicare le vittorie di Verona del 2015 e 2021.
Kevin Staut e gli Altri Big del Ranking
Oltre a questo straordinario gruppo, il francese Kevin Staut, secondo nel Gran Premio di Helsinki e di Oslo, occupa la posizione numero 14 del ranking e sarà uno dei nomi di punta. Nella ‘top 50’ si trovano anche lo svedese Peder Fredricson (n. 23), il francese Julien Anquetin (n. 36), i belgi Gilles Thomas (n. 37) e Jérôme Guery (n. 43), insieme allo svizzero Pius Schwizer (n. 40). A completare il quadro, ci sono il britannico Scott Brash, già vincitore a Verona nel 2019, e giovani talenti come la francese Jeanne Sadran (n. 49), seconda nel ranking Under 25.
Le Stelle Internazionali e le Amazzoni
Osservati speciali saranno anche Eduardo Alvarez Aznar, recente vincitore del GP di Rabat, e il tedesco Maximilian Weishaupt, vincitore al tour autunnale di Gorla Minore. Anche veterani come Rolf-Göran Bengtsson e Marcus Ehning, con 21 finali all’attivo, garantiranno emozioni. Tra le amazzoni, la determinata australiana Edwina Tops-Alexander e la svedese Petronella Andersson guideranno un gruppo di cavalieri agguerrite, insieme alla svizzera Jane Richard e alla giovane Géraldine Straumann.
Giulia Martinengo Marquet: L’eccellenza italiana in scena
Tra i protagonisti azzurri, Giulia Martinengo Marquet, campionessa italiana, rappresenterà il Team Italia con orgoglio. Alla sua quindicesima partecipazione al CSI5*-W, è pronta a dare il massimo a Verona, un evento che considera come il “concorso di casa”. Con i suoi fidati cavalli, Captain Morgan Weering Z, Delta del’Isle e Scuderia 1918 Calle Deluxe, si prepara ad affrontare una stagione culminata in grandi soddisfazioni e conferme.
Un Anno di Successi e Speranze
“Il 2024 è stato un anno importante. Ora posso contare su un trio di cavalli di altissimo livello,” ha dichiarato Giulia. “Spero di essere all’altezza di queste aspettative e di dare il massimo anche in questa edizione di Jumping Verona.”
Jumping Verona si conferma anche quest’anno una tappa imperdibile per i migliori talenti mondiali e un punto d’incontro per tutti gli appassionati di salto ostacoli.